Green Fest 2014

I.C.C. -SCUOLA PRIMARIA STATALE “NICHOLAS GREEN” DI NE – CONSCENTI
Comune di Ne, Area Verde di Conscenti, Valgraveglia, Genova

In convenzione e collegamento con
Giornate Nazionali Orti in Condotta SLOW FOOD, Condotta SLOW FOOD di Genova
Ente Parco Aveto, Comune di Ne
Green Fest 2014
11-14 Novembre 2014
e successivamente, a causa di intervenute sospensioni didattiche
per allerta meteo 2.

Piove molto in questo periodo, nell’Entroterra ligure di Levante! Ma la nostra GREN FEST 2014, in Valgraveglia, a Ne Conscenti, si farà comunque, distribuita su più giorni, dall’11 al 13-14 novembre, in modo che sia possibile la  realizzazione  i laboratori al coperto e in piena Terra, non appena asciugherà l’erba e farà capolino un raggio di sole!

L’ 11 novembre in Valgraveglia, a Caminata e Adreveno, ricorre la festa di S.Martino, che per i contadini di qui rappresenta anche una data ulteriormente importante: nelle cantine si assaggia il vino nuovo, a volte ancora degustandolo col “succu” o “cossu”, che è una zucca cava, col manico, usata da sempre come contenitore.

Inoltre per S.Martino i contadini considerano chiuso l’anno agrario in corso, e preparano  a terra al riposo che favorisce la successiva proficuità agricola.

A scuola molti dei nostri ragazzi stanno studiando i versi del Carducci che iniziano con “La nebbia agl’irti colli piovigginando sale…” : davvero l’atmosfera locale è ancora un po’ questa…In molte nostre case il fuoco a legna scoppietta e riscalda anche i cuori.

In attesa che il tempo migliori leggiamo a viva voce anche in Biblioteca, nell’orario scolastico, oppure durante le aperture nel tempo libero, quei libri della MOSTRA SULL’ORTO tra i più coinvolgenti e illustrati, o  andiamo a caccia di notizie utili nelle pagine! 

E osserviamo sulla LIM le bellissime tavole sugli alberi da frutto e sui loro fiori, nell’edizione ipertestuale a cura di Massimo Angelini e Maria Chiara Basadonne che, in collaborazione con l’Istituto Agrario Marsano e la Provincia di Genova,  hanno reso fruibile a tutti il Trattato degli alberi fruttiferi di Giorgio Gallesio (1817-1839). L’opera, intitolata “POMONA ITALIANA”, è la prima e più importante raccolta di immagini e descrizioni, realizzata in Italia, ed è conservata in pochi esemplari.

L’idea  è quella di veder bene come è organizzato il catalogo, per provare a realizzare con i ragazzi delle pur modeste tavole dal vero, ma fsatte da loro, o delle foto con descrizioni delle nostre varietà locali.

Nel frattempo in  mensa scolastica, grazie alla collaborazione con le cuoche Ornella e Miriam, assaggeremo la minestra fatta con le patate e le verdure coltivate nel nostro Orto in Condotta. Poi zucche al forno e insalate, deliziose con olio nuovo e formaggio.

Infine le nostre nespole selvatiche o le nostre castagne seigrette, per chi vorrà provarne il gusto!Il bosco e l’Orto ci aspettano; è urgente la semina di fave, aglio, cipolle e bulbi primaverili!

Occorre potare le piante e pacciamare il terreno, per salvarle dal rigore invernale!

GREEN FEST dunque, dall’11 novembre in poi, nell’intera settimana e se occorre anche oltre, chè i nostri ragazzi nel campo ci van proprio volentieri e lì il tempo vola!

fai click QUI per il programma

Questa voce è stata pubblicata in Varie. Contrassegna il permalink.
Salta all’inizio