DOPO IL CONCERTO DI TUTTA LA SCUOLA PRIMARIA ASSIEME,
PER I NUMEROSI GENITORI, AMICI e ABITANTI,
SI CONSEGNA A TUTTI I BAMBINI IL CALENDARIO 2016 e UN LIBRO IN PRESTITO A SORPRESA, IN UN SACCHETTO NUOVO, CON FIOCCO ROSSO, PERCHE’ SI POSSA LEGGERE E SFOGLIARE UNA EDIZIONE PARTICORMENTE PIACEVOLE DURANTE LE VACANZE DI NATALE!
IL SACCO IN TELA RICICLATA SARA’ UTILIZZATO POI, TUTTO L’ANNO, PER IL PRESTITO LIBRI!
Inoltre, dopo la seguente lettura, mettiamo davvero NEL PRESEPE gigante, con le statuine alte sessanta centimetri,
ANCHE UN PELLEROSSA!
“Il pellerossa con le piume in testa e la pipa calumet in pugno stretta,come è finito tra le statuine del presepe, pastori e pecorine?
E l’asinello; e i magi sul cammello?
E le stelle ben disposte; e la vecchina delle caldarroste?
Non è il tuo posto, via, Toro Seduto torna presto da dove sei venuto.
Ma l’indiano non sente. O fa l’indiano.
Ce lo lasciamo, dite, fa lo stesso?
O darà noia agli angeli di gesso?
Forse è venuto fin qua, ha fatto tanto viaggio,
perché ha sentito il messaggio:
<<Pace a chi ha buona volontà!>>.
Gianni Rodari (adattamento)
Anche negli anni precedenti i presepi sono stati collegati ai libri e al territorio, con monti e fiumi in miniatura, frazioni, pesci e piante locali, in modo da studiare anche l’ambiente, al quale si presta costante attenzione, con visite in situazione, raccolta di memorie orali, testi informativi e narrativi.
[wpfilebase tag=file path=’1PRESEPE 2013 NE 002.jpg’ /]
[wpfilebase tag=file path=’2PRESEPE 2013 NE 003.jpg’ /]
[wpfilebase tag=file path=’3PRESEPE 2013 NE 008.jpg’ /]