“GATTO CHI LEGGE !!!” dal 14 al 30 SETTEMBRE 2016
SI PUO’ CLICCARE SULL’ALLEGATO PER IL PROGRAMMA E POI , NELLA PARTE SOTTOSTANTE, LEGGERE – SE SI VUOLE- MOTIVAZIONI E DESCRIZIONE DELL’INIZIATIVA.
gatto-chi-legge-color-ok-09-16
La Scuola Aperta e in Rete, con Altri Istituti Scolastici, anche di Scuole Superiori di Secondo Grado o per Adulti, come il CPIA; la cooperazione orizzontale con gli Enti e il tessuto sociale – produttivo del Territorio, sono tra le priorità da tempo perseguite dal nostro Istituto Comprensivo di Cogorno. L’apertura di una nuova Biblioteca Scolastica Civica, anch’essa, come altre della nostra Rete di Biblioteche del Mandillo, va in questa direzione: attiva un servizio sinergico che, assieme al Comune possa aprire in orario scolastico ( a integrazione del curricolo) e in orario extrascolastico (alla popolazione, infantile e adulta). Un ulteriore fiore all’occhiello dunque, che si aggiunge alla struttura “aperta nel tempo libero” , che da anni abbiamo già sperimentato con successo alla Scolastico Civica “Hugo Plomteux” di Ne.
L’iniziativa questa volta si chiamerà “Gatto chi Legge”, perché un Gatto sovrasta lo stemma araldico dei Fieschi, ed era il loro grido : “Gatto,gatto!!”… Il gatto inoltre è un animale “ furbo” per definizione, e allora “Gatto chi legge” significa anche, nel contempo, “Furbo chi legge!!”
L’ inizio sarà a Cogorno, presso S.Salvatore il Vecchio, alle ore 15,30 del giorno 14 settembre, giorno in cui comincia l’Anno Scolastico e si celebra localmente la Festa dell’Esaltazione della Croce, la cui Reliquia fu donata da Sinibaldo Fieschi, diventato poi papa Innocenzo IV, alla Basilica dei Fieschi, ed è esposta ogni anno proprio in questo periodo. Dopo l’introduzione si terrà, sempre nella sala di S.Salvatore il Vecchio, una relazione di approfondimento culturale sul Territorio.
Altre Relazioni, tenute da studiosi veramente seri e appassionati , si svolgeranno inoltre, come da programma allegato, sino al 30 settembre, sempre presso questa sede dislocata presso il Complesso Monumentale, proprio perché l’Istituto Comprensivo vuole aprirsi anche agli adulti interessati, del luogo o dei paesi viciniori. Dotato di ampio parcheggio, il Complesso Monumentale, d’importanza rilevante anche sotto il profilo dei Beni Architettonici, potrà consentire un afflusso ancora più facilitato e culturalmente motivante alle relazioni, le cui frequenze saranno certificate interamente dall’ Istituto Comprensivo Statale di Cogorno.
Attorno all’evento, nel giorno 16 è previsto un itinerario laboratoriale (ore 9.30-12.00) dall’inizio di via alla Basilica sino al Complesso Monumentale, con molteplici animazioni, di rilievo per l’elevata esperienza degli esperti che le propongono, aperte alle Scuole ma anche alle famiglie e agli adulti .
Alle ore 11 sarà inaugurata la Biblioteca del Gatto Fliscano, con tre Rassegne (PACE E TOCCO TERRA, del CSB della Città Metropolitana di Genova; Premio ANDERSEN all’EDITORIA 2016; MONDO RURALE E CULTURA CONTADINA, Pentagora edizioni),visitabili anche il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 16,30 alle ore 18,30, sempre presso la Biblioteca, in via alla Basilica 2.
Inoltre durante i fine settimana del 17 e del 24-25 settembre, presso la Basilica dei Fieschi sarà aperta una Mostra su “GLI ANTICHI MESTIERI DI LIGURIA”, con tavole originali del grande maestro Emanuele Luzzati , e Laboratori del Museo Luzzati, dislocati per i bambini ai giardini in Piazza Aldo Moro, a S.Salvatore di Cogorno.
Parallelamente le Scuole di Ne, anch’esse con emergenze storiche e naturalistiche come il Dongione dei Fieschi , la Cà Rossa di Garibaldi, e la Quercia Monumentale, sempre a Zerli, saranno impegnate nella riscoperta di questi siti, con escursioni, ma anche attraverso l’apertura straordinaria della Biblioteca Scolastico Civica Hugo Plomteux, con Mostre inerenti, nelle intere giornate del 24 e 25 settembre, Giornate Europee del Patrimonio a cui hanno aderito, in parallelo, con medesimi orari, i Comuni di Cogorno (con eventi a S.Salvatore)e di Ne (con eventi a Conscenti).
Per informazioni e iscrizioni si fa riferimento al Programma “Gatto chi Legge”: la partecipazione è aperta alla popolazione di tutta la Città Metropolitana di Genova (sono indicate con contrassegno le iniziative per adulti, per ragazzi o per entrambi).
Per le prenotazioni alle visite guidate al Complesso Monumentale dei Fieschi ( destinate queste esclusivamente agli alunni dell’Istituto Comprensivo di Cogorno) si può far riferimento al secondo e specifico allegato, intitolato “Calendario”, nel sito www.iccogorno.it
Per conoscere meglio il progetto lettura della Rete si può navigare anche nello specifico sito www.bibliodelmandillo.net
Grazie per l’attenzione e …”GATTO CHI LEGGE !!!” a settembre e..…Sempre!