Mostra Libraria “EVVIVA GARIBALDI”, e non solo

BENTORNATA A NE, ANNITA! BENTORNATA FAMIGLIA DI GIANLUIGI ALZONA!
Scomparve 140 anni fa, Giuseppe Garibaldi, l’Eroe i cui nonni, bisnonni e trisnonni sono nati e cresciuti in Val Graveglia. Comune, Biblioteca, Associazioni Garibaldine e Abitanti hanno collaborato attivamente per la festa commemorativa del 4 giugno. Il percorso mattutino si è svolto nel Borgo di Conscenti, assieme ad Annita Garibaldi Jallet, nipote dell’Eroe, e alla famiglia di Gianluigi Alzona, compianto studioso, che trovò la documentazione inoppugnabile sugli Avi valgraveglini. Dal Monumento, con il grande volto scolpito nel granito rosso di Iscioli, al Mercatino Agricolo, con antiche varietà locali nella Terra degli Antenati Contadini, fino alla Mostra Libraria tematica “EVVIVA GARIBALDI”, aperta in via Risorgimento sino a metà agosto (prenotazioni ai numeri 3398422126-3398694643). È stato un ritrovarsi amicale, in un clima sentito, nei toni, sorrisi e sguardi, circondati dal verde, tra pagine anche rare, figurine modellate dai ragazzi con stoffe e persino pasta di segatura e colla, asciugata e colorata; prodotti agricoli freschi di profumi e coltivi ancestrali, gustati poi nella “Cucina semplice, che conserva la Terra e la Memoria”. Dopo escursioni e letture a viva voce pomeridiane, tutti nell’Area Verde “S. Pertini”, per i saluti di Autorità e di Raffaella Ponte, Presidente di A.N.V. R.G. Genova-Chiavari “Sante Garibaldi”. Emozionanti gli interventi di Annita Garibaldi Jallet e Luca Alzona, nell’ambientazione con oggetti, descritti in “Cultura contadina in Liguria”, libro di H. Plomteux che è stato loro offerto, unito al “Mandillo da Groppo”. ANVRG, di cui la nipote dell’Eroe è Presidente Onoraria, ha consegnato alla Valle due significative medaglie con l’altorilievo della trisnonna Anita Garibaldi. Parole di ricordo anche da personalità Regionali e Comprensoriali, prima della coinvolgente presentazione artistica di Maurizio Benedetti, musicista del Conservatorio di Torino, che con il suo “Garibaldi In Musica” è riuscito a far cantare, pure marciando sul posto, delle melodie tratte da antichi spartiti. In dono per tutti la tavola a colori, stampata per l’occasione dalla Val Graveglia, con l’albero genealogico degli Avi liguri di Giuseppe Garibaldi. Altre iniziative con visite alla Mostra e Percorsi sul Territorio il 25 giugno e in corso d’anno. Ciao Giuseppe e Gianluigi! Arrivederci Annita e Luca!
0.Programma del 4 giugno

1.Dal Monumento

2 a. In una Valle di Contadini, Minatori e Boscaioli

2 b. Dal Campo al Piatto, come gli Avi

2 c. Coltiviamo antichi semi locali

2 d. Anche il vino, come i Nonni

2 d.Anche formaggio,come i Nonni

2 e. Pro Loco,Comune, Abitanti

3.Inaug.Mostra libraria

4.Angolo esterno Mostra

5.Interno Mostra dalla vetrina

6.Interno Mostra e kamishibai

7.Famiglia Alzona dal cippo

8.Giovanni e Annita GarIbaldi

9.Leone rampante su casa di Giovanni

10.Kamishibai su casa -leone ramp.

11.Angolo contadino a sin.Relatori

12.Tavolo con i Relatori

13. Davanti al tavolo su Avi Contadini

14.Angolo contadino a ds relatori

15.Saluto di Annita

16.Luca Alzona

16.Medaglie e libri

17.Musicista Benedetti

18.Numerosa partecipazione

19.Ritratto con pizzo, come si usava

20.Stampe ad hoc

21.Casa della vetrina illuminata

22.Ingresso serale alla Mostra

23.Iniziative collaterali

Questa voce è stata pubblicata in EventiEsterni, Immagini, Novità e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.
Salta all’inizio