Archivi autore: mandillo

Merenda con l’Autrice- Libro “CASE”

MERENDA CON L’AUTRICE, A NE
Emozionante e da ricordare, con la testa e con il cuore, l’incontro con Helena Molinari, autrice di “CASE”, edizioni Pentagora. Tavolo imbandito come una abitazione locale antica, della festa, con tazzine e bicchieri di una volta, roselline dell’Orto in Condotta dei ragazzini e, intorno, materiali delle abitazioni contadine: macinino del caffè a mano, posate di alpaca, pentole di rame, testetti in terracotta, “succhi”, ovvero zucche come contenitori, ricami a mano … Per creare atmosfera di casa, appunto. Attentissimi davvero i ragazzi delle Medie di Ne, ben preparati dai loro professori, e gli adulti presenti; misurata e dolce, nelle pagine come nelle risposte, semplici e autentiche l’autrice. Commovente e davvero una bella scoperta, per i ragazzi e non solo, la giornalista Paola Pastorelli, che ha posto domande coinvolgendo sempre e direttamente i ragazzi. Bella sorpresa vederla alzarsi, lei stessa, per portare il microfono a due bimbe, visibilmente proprio piccine, rispetto agli studenti più grandi, ma attente e pertinenti nelle loro parole. Letture appassionate di alcune pagine, da parte di Anna Garibaldi, con la Biblio Scolastico Civica “nel sangue”. Video sulle case di Valle commentato dalla coautrice Loredana Arpe e merende ancora calde, preparate dalla mensa comunale: torta di riso e pane fatto in casa; apprezzatissimi il Pan Martin e il Pan di Mega, con farina di castagne e di granturco locale. Cibi ed erba Luigia peraltro, come scritto nelle righe del libro. Bevande per tutti e volontariato del posto…Presente il banchetto di libri della libreria La Zafra, la prima che ha avuto in distribuzione, all’inizio, i libri di Pentagora. E il Sindaco Francesca Garibaldi, il Vicesindaco, l’Assessore alla Cultura del Comune di Ne, con la nuova Preside dell’Istituto Comprensivo, Francesca Vetrugno, che ha ricordato come il Ministero stia puntando proprio sui Patti di Comunità, tra Scuola, Enti Locali e Territorio. Piacere di leggere, piacere di incontrare di nuovo, piacere di gustare genuinità. Buone pratiche che continuano…
0.Volantino merenda con Autrice

1. Libro Case,Ne

2 .Libro CASE,Ne

3.Libro CASE,Ne

4.Libro Case,Ne

5.Libro CASE,Ne

6.Libro CASE,Ne

7.Libro CASE,Ne

8. Libro CASE,Ne

9.Libro CASE,Ne

10.Libro CASE,Ne

11.Libro CASE,Ne

12.Libro CASE,Ne

13.Libro CASE,Ne

14.Libro CASE,Ne

15.Libro CASE,Ne

16.Libro CASE,Ne

17.Libro CASE,Ne

18.Libro CASE,Ne

19.Libro CASE,Ne

20.Libro CASE,Ne

21. LIbro CASE,Ne

22.Libro CASE,Ne

23.Libro CASE,Ne

24. Libro CASE,Ne

25. Libro CASE,Ne

26.Retro-Volantino cartaceo

Pubblicato in EventiEsterni, Immagini, Novità | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

LIBRIAMOCI PER L’AMBIENTE 2019- Quinta edizione

Il Progetto Nazionale promosso da MIUR, MIBACT e CEPELL è stato attivato dall’11 al 16 novembre; quest’anno ha avuto tra i temi proposti quello dell’AMBIENTE, argomento tanto sentito in questo periodo. La settimana di “Libriamoci per l’Ambiente 2019”, è dunque cominciata nel giorno della festa di S. Martino, ancora sentita localmente: per i contadini significa fine dell’anno agrario e inizio del periodo riposo per il terreno.

A Conscenti sono state svolte letture ambientali per i ragazzi delle scuole locali, non solo da parte della bibliotecaria, ma anche effettuate da attori e lettori del Centro di Cultura l’AGAVE; sono stati realizzati sopralluoghi di classi (guidate da esperti del PARCO AVETO), nel bosco, nel parco e nell’Orto in Condotta.E’ stata rinnovata la Rassegna LIBRARIA “AMBIENTIAMO”, ancora fruibile sia in orario scolastico che nel tempo libero,con l’apertura a tutti. Nel pomeriggio di giovedì 14 novembre sono state presentate immagini e pagine scelte, con storie di semi e di piante, dai libri di V. Shiva, J. Giono, S. Silverstein, J. Seonkyeong o altri autori, assecondando gli interessi dei visitatori della Biblioteca Scolastico Civica.

Durante la mattinata del 15 novembre, i ragazzi hanno interrato otto piante di alloro, donate dai Vivai GAGGERO. Dal Parco si è poi snodato un corteo ambientale: i giovanissimi hanno esposto tanti striscioni, tratti dai bisogni emersi proprio con loro, per la salvaguardia di un verde sano e pulito. Ha partecipato anche una delegazione della squadra calcistica “VIRTUS ENTELLA”, che quest’anno dedica risorse anche all’ambiente: sono state consegnate ai bambini delle matite che, consumate, potranno essere interrate, in quanto contengono all’apice un seme, che darà origine ad una pianta; per ogni ragazzo,in un sacchetto,tanti pacchetti di semi, donati dai Vivai VERDE PISTACCHIO e impacchettati con l’aiuto di volontari di PRO LOCO e VAL CANONICA, Associazioni che operano per promuovere il Territorio. L’intento è infatti quello di invogliare a coltivare piante sul terrazzo o nell’orto, per continuare poi, durante la propria vita, a presidio di questo Entroterra. L’ISTITUTO COMPRENSIVO e il COMUNE, nel quale ha sede la BIBLIOTECA Scolastico Civica HUGO PLOMTEUX, si avvalgono infatti della sinergica collaborazione con il contesto; anche alla memsa scolastica tutti i ragazzi hanno potuto gustare cibi locali con prodotti a km zero. Libriamoci, dunque, ciascuno di noi come meglio può, per l’ambiente! Nel tempo libero dell’intera giornata di sabato 16 novembre, infine, un “Girotondo dei Libri” è stato animato dall’ Associazione Culturale de I NUOVI GARULI: sui tavoli del Mercatino ha avuto luogo uno scambio gratuito di libri usati, ed è stata inaugurata la quarta casetta del Book Crossing, che quest’ anno sarà posizionata nella frazione alta della Valle.

CLICCA QUI SOTTO PER VEDERE LE LOCANDINE DEI PROGRAMMI.
SUL RETRO DI UNA LOCANDINA ALCUNE RIFLESSIONI SUI 5 DIRITTI DEGLI ALBERI, RECENTEMENTE PROMULGATI, E ALCUNI DIRITTI AMBIENTALI PER I GIOVANISSIMI.
LIBRIAMOCI X L’AMBIENTE 2019-ok
retro Alberi e Ragazzi X il verde
Il girotondo dei libri
retro Alberi e Ragazzi-2

retro Alberi e Ragazzi-2

Girotondo dei Libri

Pubblicato in EventiEsterni | Lascia un commento

“NUOVI SCAFFALI ROSA”

Nella locandina sottostante l’invito a partecipare all’inaugurazione, il 9 marzo, alle ore 11, presso la Biblioteca del Gatto Fliscano, in via alla Basilica 2 e, nelle settimane successive, alla frequenza per la consultazione, le letture e il prestito in Biblioteca. Si potrà scegliere infatti anche in due nuovi “SCAFFALI ROSA”, color pastello, con 150 libri per ragazzi e per adulti, scritti  da autrici, oppure concernenti informazioni e storie di donne che stimolano l’immaginario e la riflessione sulla vita quotidiana, ad ogni età.

Le pubblicazioni, sono state donate dal Soroptimist International d’Italia, Club del Tigullio e, tra le altre, portano la firma di autrici come Bianca Pitzorno, Beatrice Solinas Donghi, Chiara Carminati, Beatrice Masini, Elena Gianini Belotti, Deborah Ellis, Levi Montalcini, Elizabeth Strout, Simonetta Agnello Hornby, Natalie Gainsbourg, Isabel Allende, Virginia Wolf, Rebecca West… Tra i volumi anche “Ragazze con i numeri” e “Storie della Buonanotte per Bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie”, oltre a molte biografie al femminile.

Un’ iniziativa importante per stimolare l’utilizzo delle Biblioteche Scolastico Civiche, Rete del Mandillo, tutte molto attive e accoglienti nel nostro entroterra, a pochi passi dalla costa, tanto che sono frequentate anche da utenti cittadini. Rispetto e riconoscenza quindi per il gruppo di Donne del Soroptimist International, Club del Tigullio: svolgendo ciascuna un lavoro diverso, trovano il tempo e le risorse per promuovere la lettura attraverso donativi aggiornati, che pongano l’accento sul ruolo femminile, in una società che sia sempre più sensibile, colta, integrata, rispettosa e giusta. A sinistra di questa Biblioteca, sotto gli alberi esterni, sarà posta nell’occasione una panchina rossa. A destra, sotto una magnolia, sarà posizionata prossimamente una panchina variopinta, che inviti ciascuno a coltivare il piacere di leggere.

scaffael rosa

Pubblicato in Novità | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

“L’ ENIGMA GARIBALDO”:incontro con l’autore Massimo Angelini

enigma garibaldo

IL COMUNE DI NE e L’ISTITUTO COMPRENSIVO DI COGORNO, INVITANO ALL’ INCONTRO DI APPROFONDIMENTO CULTURALE CON LO STUDIOSO e RICERCATORE MASSIMO ANGELINI, sul suo libro “L’ ENIGMA GARIBALDO”, Pentagora Edizioni, IL 9 GENNAIO 2019, DALLE 0RE 17, nella Biblioteca “HUGO PLOMTEUX,al Piano terra del Palazzo Municipale di Ne, Conscenti (Ge).

“L’enigma Garibaldo” parla di una breve zona appenninica, situata a pochi chilometri dal mare; racconta le vicende della sua gente tra la fine del ‘500 e gli inizi dell’800, a partire da leggende, carte di famiglia, epigrafi anticate, discorsi tramandati dagli abitanti, tanti dei quali, in Val Graveglia oppure emigrati altrove, si chiamano con questo cognome. La ricerca è molto interessante, per chi vive nei luoghi a cui si fa riferimento, ma anche attuale ed emblematica, per chiunque voglia approfondire come nascono e si formano talvolta le tradizioni.
A RICHIESTA SARA’ RILASCIATO ATTESTATO DI PRESENZA.

NELLA BIBLIOTECA “HUGO PLOMTEUX” DI NE E NELLA “BIBLIOTECA DEL GATTO FLISCANO”, A S.SALVATORE DI COGORNO, sono consultabili e fruibili molti altri testi delle Edizioni Pentagora, che si occupano di ruralità, biodiversità, culture e tradizioni, locali e non.

Pubblicato in EventiEsterni, Novità, Varie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento