Archivi categoria: Immagini

Mostra Libraria “EVVIVA GARIBALDI”, e non solo

BENTORNATA A NE, ANNITA! BENTORNATA FAMIGLIA DI GIANLUIGI ALZONA!
Scomparve 140 anni fa, Giuseppe Garibaldi, l’Eroe i cui nonni, bisnonni e trisnonni sono nati e cresciuti in Val Graveglia. Comune, Biblioteca, Associazioni Garibaldine e Abitanti hanno collaborato attivamente per la festa commemorativa del 4 giugno. Il percorso mattutino si è svolto nel Borgo di Conscenti, assieme ad Annita Garibaldi Jallet, nipote dell’Eroe, e alla famiglia di Gianluigi Alzona, compianto studioso, che trovò la documentazione inoppugnabile sugli Avi valgraveglini. Dal Monumento, con il grande volto scolpito nel granito rosso di Iscioli, al Mercatino Agricolo, con antiche varietà locali nella Terra degli Antenati Contadini, fino alla Mostra Libraria tematica “EVVIVA GARIBALDI”, aperta in via Risorgimento sino a metà agosto (prenotazioni ai numeri 3398422126-3398694643). È stato un ritrovarsi amicale, in un clima sentito, nei toni, sorrisi e sguardi, circondati dal verde, tra pagine anche rare, figurine modellate dai ragazzi con stoffe e persino pasta di segatura e colla, asciugata e colorata; prodotti agricoli freschi di profumi e coltivi ancestrali, gustati poi nella “Cucina semplice, che conserva la Terra e la Memoria”. Dopo escursioni e letture a viva voce pomeridiane, tutti nell’Area Verde “S. Pertini”, per i saluti di Autorità e di Raffaella Ponte, Presidente di A.N.V. R.G. Genova-Chiavari “Sante Garibaldi”. Emozionanti gli interventi di Annita Garibaldi Jallet e Luca Alzona, nell’ambientazione con oggetti, descritti in “Cultura contadina in Liguria”, libro di H. Plomteux che è stato loro offerto, unito al “Mandillo da Groppo”. ANVRG, di cui la nipote dell’Eroe è Presidente Onoraria, ha consegnato alla Valle due significative medaglie con l’altorilievo della trisnonna Anita Garibaldi. Parole di ricordo anche da personalità Regionali e Comprensoriali, prima della coinvolgente presentazione artistica di Maurizio Benedetti, musicista del Conservatorio di Torino, che con il suo “Garibaldi In Musica” è riuscito a far cantare, pure marciando sul posto, delle melodie tratte da antichi spartiti. In dono per tutti la tavola a colori, stampata per l’occasione dalla Val Graveglia, con l’albero genealogico degli Avi liguri di Giuseppe Garibaldi. Altre iniziative con visite alla Mostra e Percorsi sul Territorio il 25 giugno e in corso d’anno. Ciao Giuseppe e Gianluigi! Arrivederci Annita e Luca!
0.Programma del 4 giugno

1.Dal Monumento

2 a. In una Valle di Contadini, Minatori e Boscaioli

2 b. Dal Campo al Piatto, come gli Avi

2 c. Coltiviamo antichi semi locali

2 d. Anche il vino, come i Nonni

2 d.Anche formaggio,come i Nonni

2 e. Pro Loco,Comune, Abitanti

3.Inaug.Mostra libraria

4.Angolo esterno Mostra

5.Interno Mostra dalla vetrina

6.Interno Mostra e kamishibai

7.Famiglia Alzona dal cippo

8.Giovanni e Annita GarIbaldi

9.Leone rampante su casa di Giovanni

10.Kamishibai su casa -leone ramp.

11.Angolo contadino a sin.Relatori

12.Tavolo con i Relatori

13. Davanti al tavolo su Avi Contadini

14.Angolo contadino a ds relatori

15.Saluto di Annita

16.Luca Alzona

16.Medaglie e libri

17.Musicista Benedetti

18.Numerosa partecipazione

19.Ritratto con pizzo, come si usava

20.Stampe ad hoc

21.Casa della vetrina illuminata

22.Ingresso serale alla Mostra

23.Iniziative collaterali

Pubblicato in EventiEsterni, Immagini, Novità | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Merenda con l’Autore-Libro “A.BADINELLI…”

A NE Elio Esposito ha raccontato Albino Badinelli, un eroe, uno di noi
Questa volta l’atmosfera per l’incontro con Elio Esposito, autore del libro “Albino Badinelli….” è stata preparata con tanti oggetti dell’entroterra contadino, di cui il Carabiniere scomparso faceva parte: attrezzi agricoli, paiolo di rame con la polenta dentro, lumi ad olio e a carburo, bidone del latte…A far ala tanti Calendari dell’Arma appesi, e una grande foto, che alla fine della seconda guerra mondiale, ricorda il volto dei reduci tornati vivi e… segnati dentro per sempre. Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura M.S.Mignone, e la citazione dalle lettere di apprezzamento per il libro, da parte del Presidente della Repubblica, del Papa, e del Ministro dei Beni Culturali, l’introduzione con letture a viva voce di Anna Garibaldi, ha presentato ai ragazzi un giovane come loro, al primo tenero e ingenuo incontro con la fidanzata Albina e durante la corsa timorosa e orgogliosa in Caserma, per la comunicazione ufficiale di essere stato arruolato e accolto nell’Arma dei Carabinieri. A sottolineare che Albino era uno di noi. A introdurci alla forza d’animo dei suoi valori, che gli hanno permesso il coraggio di offrire la vita per gli altri a soli 24 anni, sono stati Elio Esposito, con particolari da brivido della storia vera di allora, e il medico Franco Sanguineti, che è andato con Elio ad ascoltare i testimoni di quel tempo terribile. La giornalista Paola Pastorelli, che ormai riconosceva i ragazzi ricordandone i nomi, era coinvoltissima e un tutt’uno, con la grande assemblea, nella giornata in memoria di Falcone, Borsellino, e tutti quelli che hanno pagato con la vita la lotta per la legalità, per un mondo più giusto e umano. E i ragazzi hanno risposto interessati, con domande nel merito, e un minuto con un silenzio agghiacciante, al racconto di Elio Esposito, che con voce rotta, ha esposto la successione, ripetuta più volte dal plotone di esecuzione, che non voleva obbedire all’ordine. Fino al fatidico ricatto dell’arma alla testa dell’esecutore, che è stato costretto a sparare ad Albino, con il rosario, e le due foto di Albina e di sua mamma in mano. Sparo che ha interrotto le sue parole di pace. Da “sperissun” sulle braccia e sul cuore. A riprendere coraggio e speranza per il futuro non solo l’esempio di Albino, le parole degli intervenuti adulti, della Preside, dei Carabinieri, del partigiano Kasman, del Vicesindaco in rappresentanza del primo cittadino, Francesca Garibaldi. Riprendersi con rustici cibi sani, di questa Terra, come pane casereccio, formaggetta dei Pinin e canestrelli freschi appena cotti dal Cirfood comunale, serviti dagli abitanti volontari, assieme all’acqua donata, semplice e ristoratrice, è stato… fare e sentire comunità. Unione e forza per il futuro. Cibo genuino e naturale per il corpo e…soprattutto, per l’anima.
Foto di seguito e in… Immagini00.Volantino Libro Badinelli

0.Badinelli

1.Badinelli

2.Badinelli

2b.Badinelli

3 b. Badinelli

4.Badinelli

5.Badinelli

6.Badinelli (3)

7.Badinelli

8.Badinelli

9.Badinelli

10.Badinelli

11.Badinelli

12.Badinelli

13.Badinelli

14.Badinelli

15.Badinelli

16.Badinelli

17.Badinelli

19.Badinelli

20. Badinelli

21.Badinelli

22..Badinelli

23. Badinelli

24.Retro Libro Badinelli

Pubblicato in EventiEsterni, Immagini, Novità | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Merenda con l’Autrice- Libro “CASE”

MERENDA CON L’AUTRICE, A NE
Emozionante e da ricordare, con la testa e con il cuore, l’incontro con Helena Molinari, autrice di “CASE”, edizioni Pentagora. Tavolo imbandito come una abitazione locale antica, della festa, con tazzine e bicchieri di una volta, roselline dell’Orto in Condotta dei ragazzini e, intorno, materiali delle abitazioni contadine: macinino del caffè a mano, posate di alpaca, pentole di rame, testetti in terracotta, “succhi”, ovvero zucche come contenitori, ricami a mano … Per creare atmosfera di casa, appunto. Attentissimi davvero i ragazzi delle Medie di Ne, ben preparati dai loro professori, e gli adulti presenti; misurata e dolce, nelle pagine come nelle risposte, semplici e autentiche l’autrice. Commovente e davvero una bella scoperta, per i ragazzi e non solo, la giornalista Paola Pastorelli, che ha posto domande coinvolgendo sempre e direttamente i ragazzi. Bella sorpresa vederla alzarsi, lei stessa, per portare il microfono a due bimbe, visibilmente proprio piccine, rispetto agli studenti più grandi, ma attente e pertinenti nelle loro parole. Letture appassionate di alcune pagine, da parte di Anna Garibaldi, con la Biblio Scolastico Civica “nel sangue”. Video sulle case di Valle commentato dalla coautrice Loredana Arpe e merende ancora calde, preparate dalla mensa comunale: torta di riso e pane fatto in casa; apprezzatissimi il Pan Martin e il Pan di Mega, con farina di castagne e di granturco locale. Cibi ed erba Luigia peraltro, come scritto nelle righe del libro. Bevande per tutti e volontariato del posto…Presente il banchetto di libri della libreria La Zafra, la prima che ha avuto in distribuzione, all’inizio, i libri di Pentagora. E il Sindaco Francesca Garibaldi, il Vicesindaco, l’Assessore alla Cultura del Comune di Ne, con la nuova Preside dell’Istituto Comprensivo, Francesca Vetrugno, che ha ricordato come il Ministero stia puntando proprio sui Patti di Comunità, tra Scuola, Enti Locali e Territorio. Piacere di leggere, piacere di incontrare di nuovo, piacere di gustare genuinità. Buone pratiche che continuano…
0.Volantino merenda con Autrice

1. Libro Case,Ne

2 .Libro CASE,Ne

3.Libro CASE,Ne

4.Libro Case,Ne

5.Libro CASE,Ne

6.Libro CASE,Ne

7.Libro CASE,Ne

8. Libro CASE,Ne

9.Libro CASE,Ne

10.Libro CASE,Ne

11.Libro CASE,Ne

12.Libro CASE,Ne

13.Libro CASE,Ne

14.Libro CASE,Ne

15.Libro CASE,Ne

16.Libro CASE,Ne

17.Libro CASE,Ne

18.Libro CASE,Ne

19.Libro CASE,Ne

20.Libro CASE,Ne

21. LIbro CASE,Ne

22.Libro CASE,Ne

23.Libro CASE,Ne

24. Libro CASE,Ne

25. Libro CASE,Ne

26.Retro-Volantino cartaceo

Pubblicato in EventiEsterni, Immagini, Novità | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

PRESEPI POP UP IN VETRINA

IN VETRINA SULLA VIA PRINCIPALE DI CONSCENTI, E ALL’INTERNO DI UN INTERO NEGOZIO ILLUMINATO ANCHE DI NOTTE (CON VISITA SU PRENOTAZIONE CONTINGENTATA, CAUSA TEMPI PANDEMICI) LA MOSTRA DI LIBRI POP UP SUI PRESEPI, UN A SELEZIONE A TEMA NATALIZIO TRATTA DAL MUSEO VALGRAVEGLINO “VOJTĚCH KUBAŠTA”, CON PREZIOSE OPERE POP UP COLLEZIONATE DAL COMPIANTO MAURO PIERLUIGI.
Nel Borgo di Conscenti anche un presepe contadino, a grandezza naturale, ispirato al libro “Cultura contadina in Liguria. La Val Graveglia” di Hugo Plomteux.

1b-Presepe Contadino -Notturna

2a-Vetrina Presepi KUBASTA

2b-Insegna Presepi kubasta

2c-Pannello Presepi KUBASTA

2d-PRESEPI kubasta

2e-PRESEPI Kubasta

2f-PRESEPI kubasta

2g-PRESEPI Kubasta

2h-PRESEPI Kubasta

2i-PRESEPI Kubasta

attestato di merito_Biblioteca Hugo Plomteux

Pubblicato in EventiEsterni, Immagini, Novità | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento