

























Continua l’interesse partecipativo per gli incontri con gli autori presso la Biblioteca Scolastico Civica del Gatto Fliscano, nella formula ormai consolidata dell’intervista con letture agli adulti, mentre in contemporanea, in diversi ambienti della struttura, i loro bambini e ragazzi si dedicano a laboratori con storie lette e animate. L’orario tardo pomeridiano consente di rispondere anche ad esigenze di chi sarebbe altrimenti impegnato nel lavoro.
Il 24 gennaio Elio Esposito ha presentato il suo libro “Richiesta d’amicizia”, racconto tutto di un fiato, attualissimo, ambientato nella nostra vita quotidiana sempre più connessa a livello digitale e multimediale, con tutti i possibili riverberi, talvolta inquietanti anche, sulla sicurezza, la serenità e la privacy.
Il 21 febbraio invece Valentina Piazza ha parlato del suo libro “Il castello dei desideri”, contestualizzato proprio nel Territorio che ha la storia contrassegnata dalla famiglia Fieschi. I capitoli del racconto attuale sono inframezzati da pagine di diario del passato; in appendice al libro è svelata l’autentica ricetta della famosa Torta dei Fieschi.
Entrambi i volumi sono in prestito gratuito sia presso le Biblioteche Scolastico Civiche del Gatto Fliscano a S.Salvatore e alla Hugo Plomteux di Ne.
smart
smart
Il 9 gennaio in Val Graveglia si ricorda la nascita di Angelo Garibaldi, nonno dell’Eroe dei due Mondi, nato a S. Biagio di Garibaldo, a Ne, proprio in quel giorno, nel 1741. Nella Biblioteca Scolastico Civica Hugo Plomteux, a Ne Conscenti, è particolarmente visitabile da giovedì 9 gennaio (in orario scolastico per i ragazzi delle classi e dalle ore 16 alle 19 per adulti e famiglie, anche ogni martedì e giovedì successivo), la Rassegna Libraria intitolata “GIUSEPPE GARIBALDI NELLA TERRA DEI SUOI AVI”. Sarà spiegato un banner illustrativo sugli antenati dell’Eroe, a partire dai trisnonni e bisnonni valgraveglini e chi lo desidera potrà ascoltare storie vere di contadini del luogo del secolo scorso, con questo cognome, così diffuso nella Valle. Per non dimenticare le origini locali di Giuseppe, che ebbe gli antenati agricoltori a Ne.
Di seguito alcune foto della Rassegna e delle pertinenti Storie vere, illustrate anche attraverso dei teatrini kamishibai.