Responsabile della rete : insegnante Anna Garibaldi, con impegno nei biblio- laboratori (che si occupano di animazione del libro attraverso vari linguaggi) come bibliotecaria e per il coordinamento delle biblioteche, essendo anche Funzione Strumentale. Formazione bibliografica e biblioteconomica ;competenze maturate in sperimentazioni autorizzate dal Ministero ex art 3 DPR 419, e innovazioni sul piacere di leggere (Riva Trigoso, dal 1990 al 1998) e poi nella rete di biblioteche nel Circolo Didattico di Cogorno (dal 1999 al 2011).
Sulle esperienze sono stati pubblicati articoli nelle riviste specializzate Andersen, Sfoglialibro e Biblioteche Scolastiche dell’ed.Bibliografica di Milano, oltre che notizie-servizi su quotidiani ed emittenti locali e nazionali. Fa parte del gruppo di bibliotecarie che collaborano a Stuzzicalibro (pubblicazione annuale del Centro. Sistema.Bibliotecario. della Provincia di Genova, con selezione di recensioni stilate con griglia di Wittaker) dal 1999 ad oggi.
Il ruolo di coordinamento che si è delineato è quindi contemporaneamente quello dell’insegnante della Biblioteca Scolastica e Pubblica (con competenze riconosciute dai colleghi civici del Sistema Provinciale), dell’ interfaccia tra la scuola, i libri, la cultura locale dell’entroterra.; ma anche le librerie, le altre biblioteche, le riviste specializzate e gli studiosi di letteratura giovanile, gli Enti e le Associazioni Culturali del Levante e di Genova.
—
Altri docenti : nelle varie Biblioteche si attivano inoltre, in ore aggiuntive, specifiche insegnanti referenti di Biblioteca, facenti parte della Commissione Biblioteche dell’Istituto Comprensivo. Tutti i docenti dei Plessi sono coinvolti nelle iniziative e nell’utilizzo delle Biblioteche.
Personale ATA: collabora il personale ausiliario delle diverse Scuole, oltre al personale di Segreteria e Direzione.
Volontari: si attivano periodicamente tirocini, con l’Università di Genova o con le Scuole Secondarie Superiori, per stages di studenti o formazioni in situazione valutabili ai fini del Credito Formativo.
Collaborano gratuitamente anche genitori e adulti volontari , abitanti ed esperti.
L’esperienza ha avuto il Premio “Atena” nel 1993, l’”ANDERSEN” nel 2006 e il premio “O Castello” 2008; “A SCUOLA SI LEGGE”, Concorso Nazionale 2015 Giunti-Firenze, “LA NOTTE DEI TALENTI”- ABCD Genova 2015, sempre per l’animazione della lettura.