Archivi tag: intervista con giornalista

Merenda con l’Autore-Libro “A.BADINELLI…”

A NE Elio Esposito ha raccontato Albino Badinelli, un eroe, uno di noi
Questa volta l’atmosfera per l’incontro con Elio Esposito, autore del libro “Albino Badinelli….” è stata preparata con tanti oggetti dell’entroterra contadino, di cui il Carabiniere scomparso faceva parte: attrezzi agricoli, paiolo di rame con la polenta dentro, lumi ad olio e a carburo, bidone del latte…A far ala tanti Calendari dell’Arma appesi, e una grande foto, che alla fine della seconda guerra mondiale, ricorda il volto dei reduci tornati vivi e… segnati dentro per sempre. Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura M.S.Mignone, e la citazione dalle lettere di apprezzamento per il libro, da parte del Presidente della Repubblica, del Papa, e del Ministro dei Beni Culturali, l’introduzione con letture a viva voce di Anna Garibaldi, ha presentato ai ragazzi un giovane come loro, al primo tenero e ingenuo incontro con la fidanzata Albina e durante la corsa timorosa e orgogliosa in Caserma, per la comunicazione ufficiale di essere stato arruolato e accolto nell’Arma dei Carabinieri. A sottolineare che Albino era uno di noi. A introdurci alla forza d’animo dei suoi valori, che gli hanno permesso il coraggio di offrire la vita per gli altri a soli 24 anni, sono stati Elio Esposito, con particolari da brivido della storia vera di allora, e il medico Franco Sanguineti, che è andato con Elio ad ascoltare i testimoni di quel tempo terribile. La giornalista Paola Pastorelli, che ormai riconosceva i ragazzi ricordandone i nomi, era coinvoltissima e un tutt’uno, con la grande assemblea, nella giornata in memoria di Falcone, Borsellino, e tutti quelli che hanno pagato con la vita la lotta per la legalità, per un mondo più giusto e umano. E i ragazzi hanno risposto interessati, con domande nel merito, e un minuto con un silenzio agghiacciante, al racconto di Elio Esposito, che con voce rotta, ha esposto la successione, ripetuta più volte dal plotone di esecuzione, che non voleva obbedire all’ordine. Fino al fatidico ricatto dell’arma alla testa dell’esecutore, che è stato costretto a sparare ad Albino, con il rosario, e le due foto di Albina e di sua mamma in mano. Sparo che ha interrotto le sue parole di pace. Da “sperissun” sulle braccia e sul cuore. A riprendere coraggio e speranza per il futuro non solo l’esempio di Albino, le parole degli intervenuti adulti, della Preside, dei Carabinieri, del partigiano Kasman, del Vicesindaco in rappresentanza del primo cittadino, Francesca Garibaldi. Riprendersi con rustici cibi sani, di questa Terra, come pane casereccio, formaggetta dei Pinin e canestrelli freschi appena cotti dal Cirfood comunale, serviti dagli abitanti volontari, assieme all’acqua donata, semplice e ristoratrice, è stato… fare e sentire comunità. Unione e forza per il futuro. Cibo genuino e naturale per il corpo e…soprattutto, per l’anima.
Foto di seguito e in… Immagini00.Volantino Libro Badinelli

0.Badinelli

1.Badinelli

2.Badinelli

2b.Badinelli

3 b. Badinelli

4.Badinelli

5.Badinelli

6.Badinelli (3)

7.Badinelli

8.Badinelli

9.Badinelli

10.Badinelli

11.Badinelli

12.Badinelli

13.Badinelli

14.Badinelli

15.Badinelli

16.Badinelli

17.Badinelli

19.Badinelli

20. Badinelli

21.Badinelli

22..Badinelli

23. Badinelli

24.Retro Libro Badinelli

Pubblicato in EventiEsterni, Immagini, Novità | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Merenda con l’Autrice- Libro “CASE”

MERENDA CON L’AUTRICE, A NE
Emozionante e da ricordare, con la testa e con il cuore, l’incontro con Helena Molinari, autrice di “CASE”, edizioni Pentagora. Tavolo imbandito come una abitazione locale antica, della festa, con tazzine e bicchieri di una volta, roselline dell’Orto in Condotta dei ragazzini e, intorno, materiali delle abitazioni contadine: macinino del caffè a mano, posate di alpaca, pentole di rame, testetti in terracotta, “succhi”, ovvero zucche come contenitori, ricami a mano … Per creare atmosfera di casa, appunto. Attentissimi davvero i ragazzi delle Medie di Ne, ben preparati dai loro professori, e gli adulti presenti; misurata e dolce, nelle pagine come nelle risposte, semplici e autentiche l’autrice. Commovente e davvero una bella scoperta, per i ragazzi e non solo, la giornalista Paola Pastorelli, che ha posto domande coinvolgendo sempre e direttamente i ragazzi. Bella sorpresa vederla alzarsi, lei stessa, per portare il microfono a due bimbe, visibilmente proprio piccine, rispetto agli studenti più grandi, ma attente e pertinenti nelle loro parole. Letture appassionate di alcune pagine, da parte di Anna Garibaldi, con la Biblio Scolastico Civica “nel sangue”. Video sulle case di Valle commentato dalla coautrice Loredana Arpe e merende ancora calde, preparate dalla mensa comunale: torta di riso e pane fatto in casa; apprezzatissimi il Pan Martin e il Pan di Mega, con farina di castagne e di granturco locale. Cibi ed erba Luigia peraltro, come scritto nelle righe del libro. Bevande per tutti e volontariato del posto…Presente il banchetto di libri della libreria La Zafra, la prima che ha avuto in distribuzione, all’inizio, i libri di Pentagora. E il Sindaco Francesca Garibaldi, il Vicesindaco, l’Assessore alla Cultura del Comune di Ne, con la nuova Preside dell’Istituto Comprensivo, Francesca Vetrugno, che ha ricordato come il Ministero stia puntando proprio sui Patti di Comunità, tra Scuola, Enti Locali e Territorio. Piacere di leggere, piacere di incontrare di nuovo, piacere di gustare genuinità. Buone pratiche che continuano…
0.Volantino merenda con Autrice

1. Libro Case,Ne

2 .Libro CASE,Ne

3.Libro CASE,Ne

4.Libro Case,Ne

5.Libro CASE,Ne

6.Libro CASE,Ne

7.Libro CASE,Ne

8. Libro CASE,Ne

9.Libro CASE,Ne

10.Libro CASE,Ne

11.Libro CASE,Ne

12.Libro CASE,Ne

13.Libro CASE,Ne

14.Libro CASE,Ne

15.Libro CASE,Ne

16.Libro CASE,Ne

17.Libro CASE,Ne

18.Libro CASE,Ne

19.Libro CASE,Ne

20.Libro CASE,Ne

21. LIbro CASE,Ne

22.Libro CASE,Ne

23.Libro CASE,Ne

24. Libro CASE,Ne

25. Libro CASE,Ne

26.Retro-Volantino cartaceo

Pubblicato in EventiEsterni, Immagini, Novità | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Basilica dei Fieschi, prime letture dal libro “CASE”

Non con il pubblico, per ora, a causa dei tempi pandemici che stiamo vivendo…Ma all’aperto, davanti alla Basilica dei Fieschi, comunque video riprese e trasmesse da Entella TV, con notizie su quotidiani e social, le letture a viva voce dalla prima uscita del libro “CASE”, di Helena Molinari, edizioni Pentagora, fresco di stampa. Intervista all’autrice del giornalista Davide Girlando, letture della bibliotecaria Anna Garibaldi. In un futuro, che speriamo prossimo, ci saranno, come auspichiamo, opportunitá di incontri anche nelle nostre Biblioteche Scolastico Civiche del Mandillo, con l’autrice da incontrare in presenza e letture di pagine che emozionano, parlando proprio di…”CASE”…Facendoci pensare alla casa in cui noi ci riconosciamo, a cui torniamo volentieri, perché vi stiamo bene, perchė ritroviamo noi stessi e l’essenza preziosa di ciascuno …A presto dunque! Nel frattempo…il libro é da subito reperibile nelle librerie, della costa e non solo! Un invito alla lettura, per evocare sensazioni, vivide di ..casa, appunto, con affetti di persone care!

Pubblicato in Varie | Contrassegnato , , , | Lascia un commento